Descrizione
CARTA DEDICATA A TE
Informazioni generali sulla misura per l’anno 2025
DESCRIZIONE DELLA MISURA
la “Carta Dedicata a Te” 2025, consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari ad Euro 500,00 destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità erogato tramite carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay.
REQUISITI DI ACCESSO DEL BENEFICIO
I beneficiari del contributo non devono presentare domanda e sono ai sensi, dell’art. 2 del Decreto Interministeriale (pubblicato in G.U. Serie n.186 del 12/08/2025), i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, individuati dall’INPS, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 agosto 2025(data di pubblicazione del D.I. -Serie Generale n. 186 del 12 agosto 2025- in Gazzetta Ufficiale):
- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;
- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;
- assenza di misure di sostegno attive: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
N.B.: Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al contributo. Inps elabora le liste dei beneficiari nel rispetto di specifici criteri di priorità, di cui all’art. 4 del D.I. (pubblicato in G.U. Serie n.186 del 12/08/2025) e sino all’esaurimento delle carte assegnate al Comune.
CRITERI DI PRIORITÀ, IN ORDINE DECRESCENTE, PER L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO
Le carte sono assegnate ai cittadini, in possesso dei requisiti, fino ad esaurimento delle carte disponibili (numero 703 sono state assegnate al Comune di San Ferdinando di Puglia per l’anno 2025), tramite lista dei beneficiari elaborata dall'INPS nel rispetto del seguente ordine:
- per primo, i nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- a seguire, i nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
- in ultimo, i nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
MODALITÀ DI RITIRO E SCADENZE
Solo al termine dell’iter istruttorio e dell’abbinamento da parte di Poste italiane, dei numeri identificativi delle carte alla lista dei beneficiari resa definitiva da INPS, -presumibilmente a fine ottobre 2025-, sarà pubblicato l’elenco dei beneficiari sul sito del Comune di San Ferdinando di Puglia.
Al nucleo familiare può essere assegnata una sola carta, e il beneficiario viene individuato nel componente che ha presentato la DSU (nell’attestazione ISEE 2025 figura come “dichiarante”).
Coloro che risulteranno beneficiari della carta dedicata a te 2025 e che sono in possesso della carta dagli anni precedenti riceveranno su di essa il credito di 500 euro. I beneficiari che non la possiedono dovranno ritirarla presso gli Uffici Postali o richiederne un duplicato, se la precedente è stata smarrita.
La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non incorrere nella decadenza del beneficio.
BENI ALIMENTARI ACQUISTABILI
Con la carta “dedicata a te” si possono acquistare i beni alimentari di prima necessità quali: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco, tonno e carne in scatola, latte e suoi derivati, uova, oli d’oliva e di semi, prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria, pizza e prodotti da forno surgelati, paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, e surgelati; pomodori pelati e conserve di pomodori; legumi, semi e frutti oleosi; frutta di qualunque tipologia; alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula); lieviti naturali, miele naturale, zuccheri, cacao in polvere, cioccolato, acque minerali, aceto di vino, caffè, tè, camomilla, prodotti Dop e Igp (Allegato I al D.I. del 30/07/2025 -pubbl. in G.U. serie n. 186 del 12/08/2025).
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Interministeriale del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di concerto con Il Ministro delle Imprese e del Made In Italy, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 186 del 12 agosto 2025.
Link di collegamento:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-08-12&atto.codiceRedazionale=25A04649&elenco30giorni=false
PAGINE WEB ISTITUZIONALI INERENTI ALLA MISURA
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Link di collegamento:
https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
Pagina informativa INPS
Link di collegamento:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.09.carta-dedicata-a-te-2025-istruzioni.html
Pagina informativa ANCI
Link di collegamento:
https://www.anci.it/welfare-carta-dedicata-a-te-da-inps-messaggio-su-misura-di-sostegno-ai-nuclei-familiari-fragili/