Entusiasmo e partecipazione hanno colorato la cerimonia inaugurale del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese, tenutasi in Piazza della Costituzione a San Ferdinando di Puglia.

Dettagli della notizia

Il corteo colorato di piccoli studenti si è ritrovato in una festa di musica, balli ed allegria, dando il via all’iniziativa promossa dalla locale Pro Loco in collaborazione con le scuole cittadine e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale

Data:

18 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Entusiasmo e partecipazione hanno colorato la cerimonia inaugurale del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese, tenutasi questa mattina in Piazza della Costituzione.

Il corteo colorato di piccoli studenti si è ritrovato in una festa di musica, balli ed allegria, dando ufficialmente il via all’iniziativa promossa dalla locale Pro Loco in collaborazione con le scuole cittadine e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

 “Nei preparativi di questi giorni ho constatato personalmente la passione e la dedizione che hanno accompagnato i preparativi del Carnevale a San Ferdinando da parte delle scuole e delle associazioni cittadine – ha dichiarato, nel corso del suo intervento, il Commissario Straordinario Sergio Mazzia -. La piacevole risposta di questa mattina è la conferma della bontà dell’iniziativa, che ha rappresentato un’occasione di socialità e condivisione, rinsaldando al contempo il legame con le tradizioni locali, a riprova di come anche queste manifestazioni possano diventare momenti di crescita per la comunità”. 

Il tema di questa seconda edizione del Carnevale Ofantino alla Sanferdinandese è quello del “viaggio”, elaborato attraverso quattro differenti sfaccettature: il viaggio interiore, il viaggio fisico, quello temporale e il viaggio fantastico. Ogni contrada affronterà una delle tematiche preparandosi a coinvolgere, attraverso le feste di contrada, la popolazione cittadina in un'interpretazione personale della tematica affrontata.

Le iniziative proseguiranno nei prossimi giorni fino alla grande parata finale del 21 febbraio, che vedrà coinvolti tutti i partecipanti alle diverse iniziative di contrada e che culminerà nella grande festa di chiusura in piazza della Costituzione, dove saranno anche riportati alla memoria aspetti tipicamente carnevaleschi legati alle antiche tradizioni popolari.

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 11:48